nome+logo-finale_trasparente
nome_ayurverica_trasparente

di Erica Fiore

per informazioni e appuntamenti

 

+39 348 8573073

 

info@ayurverica.it

Via Colombo Residenza Fontanile 611

Basiglio - Milano

 

 

PRIMA DEL TRATTAMENTO

Privacy Policy | Cookie Policy 

Attività professionale di cui la Legge 14 Gennaio 2013, N°4

 

IGIENE PERSONALE

L’igiene è fondamentale per qualsiasi tipo di trattamento. Farsi una doccia prima del massaggio è una buona regola, sia a beneficio del massaggiatore, che del cliente.

 

Perché?

 

Quando la tua pelle è pulita, garantisce l’assorbimento dei principi attivi presenti negli oli utilizzati. Se il tuo corpo non dovesse essere sufficientemente pulito, gli oli del massaggio potrebbero perdere la propria efficacia. 

 

Nei casi in cui non arrivi direttamente da casa o durante periodi particolarmente caldi, hai a disposizione salviette monouso e la possibilità di utilizzare il bagno per rinfrescarti prima del trattamento.

 

Il viso e la testa vengono solitamente trattate nel massaggio ayurvedico. Puoi scegliere di non farti trattare la testa, ma ti assicuro che è un piacere a cui non dovresti rinunciare, dona molti benefici e benessere sia a livello fisico (capelli, testa, pelle, ecc.) che mentale (ansia, stress, ecc.). 

 

Meglio un viso struccato, i benefici dell’olio potranno agire con maggiore efficacia.

igiene personale

ALIMENTAZIONE

progetto senza titolo (13)

Sarebbe utile ricevere il trattamento quando la digestione non è in corso.

 

I trattamenti agiscono sul fuoco digestivo e sulla capacità di digerire non solo l’olio medicato ma anche le emozioni, i pensieri. 

 

Evita anche alcool e bibite gassate.

COMUNICAZIONE

Prima del trattamento è importante che tu condivida con me le ragioni per cui vuoi ricevere il massaggio.

 

E soprattutto gli eventuali problemi o disturbi che stai riscontrando al momento.

 

DURANTE IL TRATTAMENTO

progetto senza titolo (11)

Evita di lasciare accesi dispositivi elettronici (telefono, ecc.) durante il trattamento, è il tuo spazio protetto, non farti disturbare 

 

 E’ importante non indossare anelli, braccialetti, orecchini, sia perché possono ostacolare le manovre del massaggio ma soprattutto perché possono avere interferenze.

 

Togli sempre le lenti a contatto oppure dimmi che le indossi, ci sono alcuni passaggi sugli occhi che non potrò eseguire.

 

 

Il tempo del trattamento è un tempo e un luogo in cui sperimentare il silenzio e la quiete. 

E’ uno spazio in cui poter essere il proprio corpo, e ascoltare le sensazioni che attraverso di esso prendono forma. 

Ti suggerisco di stare in silenzio e rimanere in ascolto di te stesso/a, puoi segnalarmi tutto quello che si riferisce al presente, sensazioni, fastidi, emozioni ma evita tutto quello che riguarda il passato ed il futuro.

 

Ma la regola fondamentale è che ti devi sentire a tuo agio e fare ciò che ti fa stare meglio. Io sono qui per ascoltarti e farti stare bene

progetto senza titolo (10)

DOPO IL TRATTAMENTO

progetto senza titolo (12)

Non alzarti troppo in fretta

 

Il corpo ha bisogno di qualche minuto per assorbire i risultati del trattamento ed assimilare le "informazioni" ricevute, sia sul piano fisico che energetico,

 

Nella tradizione ayurvedica l’olio va tolto o con un bagno di vapore (svedana) oppure con una doccia calda. 

 

Nel mio studio troverai tutto quello di cui hai bisogno, prodotti biologici e delicati per detergere corpo e capelli. 

DISDETTA APPUNTAMENTO

Ogni trattamento è pensato su misura per te e preparato con largo anticipo.  

Preparo lo studio, scelgo gli oli, riscaldo il lettino e l’ambiente. 

La regola è quella di disdire l’appuntamento con almeno 24 ore di anticipo.

Nei casi di mancato preavviso entro i termini stabiliti, il trattamento va comunque pagato come se ricevuto per intero (salvo casi realmente eccezionali)

 

In caso di ritardo, si riceverà un trattamento di durata inferiore (tempo residuo) al prezzo stabilito per il trattamento prenotato

progetto senza titolo (14)

QUANDO E’ MEGLIO NON RICEVERE IL TRATTAMENTO

È opportuno non ricevere trattamenti:

 

  • nei primi tre giorni del ciclo, o anche di più in casi particolari.    

 

  • nei primi tre mesi di gravidanza. Dal 4° mese in avanti si possono ricevere se la gravidanza non è a rischio; anzi in questi casi il trattamento è di grande beneficio sia per la gestante che per il nascituro.  Sempre meglio comunque parlarne con il proprio ginecologo e farsi dare l'ok al trattamento

 

  • In caso di stati febbrili, stati infiammatori in fase acuta

 

  • periodo post-operatorio - seguire le indicazioni del medico

 

  • in presenza di particolari e/o importanti patologie - seguire le indicazioni del medico

 

  • in presenza di manifestazioni di arrossamento della cute o di formazioni sospette visibili sulla pelle
Come creare un sito web con Flazio