nome+logo-finale_trasparente
nome_ayurverica_trasparente

di Erica Fiore

per informazioni e appuntamenti

 

+39 348 8573073

 

info@ayurverica.it

Via Colombo Residenza Fontanile 611

Basiglio - Milano

 

 

free-dark-blue-goddess-lakshmi-vector.jpeg

Privacy Policy | Cookie Policy 

AYURVEDA

Attività professionale di cui la Legge 14 Gennaio 2013, N°4

 

Ayurveda è un termine sanscrito che significa «scienza della vita». 

 

La leggenda narra che i principi eterni dell’Ayurveda vennero formulati da Brahma, il creatore, e trasmessi agli altri dei.

Molte migliaia di anni fa alcuni Rishi (saggi, veggenti), impietositi dalle sofferenze e dalle malattie degli uomini, si ritirarono sui monti dell’Himalaya in profonda meditazione e supplicarono gli dei affinché rivelassero loro quei principi eterni. Fu così che i Rishi appresero l’Ayurveda e la tradussero in linguaggio. Da allora alcuni esseri umani hanno avuto il compito di preservare e trasmettere questa saggezza.

 

 

«La persona che ha i costituenti corporei (dosha) e i processi metabolici (agni) in equilibrio, i cui tessuti (dhatu) ed escreti (mala) funzionano in maniera normale, che ha l'anima, la mente e i sensi stabilizzati nella beatitudine, è considerata una persona in buona salute."

 

Sushruta Sutrasthana 15.38.

equilibrio

La salute non è solo assenza di malattia ma è uno stato di continuo appagamento e di benessere, uno stato di felicità fisica, mentale e spirituale con noi stessi e con l'ambiente che ci circonda.

Il concetto di salute in Ayurveda viene espresso con la parola swastha che significa letteralmente stabilizzato (stha) nel Sé (swa) e si riferisce alla condizione ideale e suprema dell’esistenza in cui la salute fisica e mentale è accompagnata da chiarezza dell’intelletto e piena espressione dell’intelligenza individuale.

 

In questo stato l’essere umano diventa consapevole di sé, si rende conto che la coscienza (atma) è distinta e separata dal corpo e dalla mente, che la vecchiaia, le malattie e i problemi della vita appartengono alla sfera mentale e fisica, mentre la coscienza non è toccata da alcuna alterazione avendo una natura immortale.

 

Siamo preoccupati dallo stato di salute del nostro corpo e a volte dimentichiamo che esiste un legame invisibile, ma ben percepito, tra corpo e mente .

Questo legame  esercita una profonda e potente influenza sul corpo in termini di salute e di longevità.

spezie ayurvediche

L’Ayurveda, attraverso la conoscenza  dell’individuo, si prefigge quattro scopi fondamentali

 

  • prevenire le malattie

  • prendersi cura della salute

  • mantenere la salute

  • promuovere la longevità

 

In questo modo possiamo dare sostegno ai quattro principali obiettivi della vita

DHARMA

 

Il dovere universale e individuale

KAMA

 

​Piacere

ARTHA

 

Ricchezza, prosperità, soddisfazione

MOSHA

 

Salvezza, liberazione dalla miseria e dal dolore

Secondo l'Ayurveda ogni essere umano è nato dalla composizione, in diversa misura, dei 5 elementi: terra, acqua, fuoco, aria e spazio.

dosha

I DOSHA

I cinque elementi (Pancha Mahabhuta), quando si aggregano per costituire il corpo degli esseri viventi, lo fanno secondo certe modalità e si combinano formando tre energie basilari.

Queste tre energie di base sono forze vitali primarie e vengono chiamate DOSHA: Vata, Pitta e Kapha​

 

vata dosha
pitta dosha
kapha dosha

KAPHA

 

ciò che unisce

 

KAPHA è pesante, stabile, unto, lento. Kapha rappresenta il principio della coesione, della struttura e della lubrificazione. Preserva l’integrità dei tessuti e dell’organismo, nella sua totalità, mediante il controllo delle funzioni immunitarie. Le persone con predominanza del principio Kapha hanno la pelle morbida, untuosa e il colorito è chiaro. La digestione è lenta con tendenza all'accumulo e al sovrappeso. Il sonno è lungo e profondo. Tendenzialmente sono individui pigri e sedentari con buona resistenza allo sforzo fisico. Hanno un carattere stabile, amorevole e compassionevole; si alterano difficilmente e perdonano con facilità.
I sensi connesso con il Kapha sono il gusto e l'olfatto.
 

VATA

 

ciò che muove le cose

 

VATA presiede tutti i movimenti fisici, biologici e mentali, governa la circolazione e il sistema nervoso. Vata è secco, asciutto, freddo, veloce, mobile e irregolare.
In natura il suo corrispettivo è il Vento; è infatti l'Aria l'elemento più caratterizzante di questa costituzione.
Le persone con predominanza del principio Vata sono generalmente esili, longilinee e contratte. La pelle è spesso secca con estremità fredde. Sono persone attive, dinamiche, creative, entusiaste, sempre in movimento ma con scarsa resistenza.
I sensi connessi con il Vata sono il tatto e l'udito.

 

PITTA

 

ciò che produce calore

 

 

PITTA è caldo, leggero, acuto.  Rappresenta il principio della digestione e del metabolismo, della trasformazione e della produzione di energia e calore. Controlla le funzioni digestive, metaboliche ed ormonali. Le persone con predominanza del principio Pitta hanno una corporatura media, una buona muscolatura, pelle morbida e delicata con colorito roseo e può essere caratterizzata dalla presenza di nei e lentiggini.
La temperatura cutanea è alta e la digestione e l'appetito funzionano in maniera ottimale. Gli individui Pitta hanno buone doti di leadership e sono acuti ed intelligenti. Il senso connesso con il Pitta è la vista.
 
Come creare un sito web con Flazio